top of page

CORSI INDIVIDUALI

​

Favorire nella persona un armonico sviluppo, prevenire le difficoltà relazionali e incoraggiare gli apprendimenti, aiutando il soggetto a scoprire le proprie risorse attraverso interventi finalizzati, convenienti ai bisogni educativi funzionali dell'individuo intesi come sviluppo della persona per mezzo del movimento. Come psicologa , psicomotricista Funzionale e Basic DIRFloortime® Provider propongo interventi che seguono  l’approccio DIRFloortime®, un modello basato sullo sviluppo (D), sulle differenze individuali (I) e sulla relazione (R), il quale prevede la partecipazione attiva ed il coinvolgimento delle famiglie nella presa in carico del proprio bambino. Tale modello prevede l’attenta valutazione del profilo senso-motorio del bambino, indagando la reattività dei vari sistemi sensoriali, il livello di arousal, la coordinazione, il controllo posturale, le capacità di pianificazione motoria e le abilità visuo-spaziali. Partendo dal profilo individuale del bambino si crea un piano di intervento personalizzato riconoscendo l’importanza di esperienze sia affettive che relazionali come cornice di sviluppo della persona.

 

 

CORSI IN PICCOLO DI GRUPPO

CORSO DI PSICOMOTRICITA' FUNZIONALE

Il corso ha lo scopo di guidare il bambino a conoscere come si muove, prendendo consapevolezza del proprio corpo e di quello degli altri, stimolando la motivazione, l'intenzionalita e facilitando l’organizzazione delle principali funzioni psicomotorie quali lo schema corporeo, l’equilibrio, la coordinazione, il ritmo, lo spazio ecc.

 

 

Ciascuna lezione inizia con esperienze di gioco libero per arrivare ad un livello più strutturato che prevede lo svolgimento di percorsi ed esercizi via via più ricchi e complessi, le lezioni si concludono con tecniche di rilassamento ed esercizi di respirazione.

I materiali usati sono palle di diverse dimensioni, birilli, materassi, corde, pouf morbidi, cerchi, musica, nastri ritmici ecc.

Nello specifico le diverse esperienze svolte mirano ad una presa di coscienza ed elaborazione dello schema corporeo con obiettivi quali la percezione delle differenti parti del corpo, la coordinazione dinamico-generale, la coordinazione oculo-manuale e oculo-segmentaria, l’organizzazione corporea, il controllo tonico, l’equilibrio, il rallentamento, il rilassamento e la respirazione.

Alcune esperienze sono:

  • Percorsi di diverso tipo e con diverse difficoltà che prevedono passaggi sopra/sotto e dentro/fuori; canestri ecc.

  • Percorso senso-motorio (con sensazioni da verbalizzare) per stimolare la percezione tattile.

  • Giochi nello spazio e aggiustamento al tempo.

  • Giochi con il paracadute.

  • Giochi di equilibrio

  • Esercizi di coordinazione motoria

     

       E TANTO ALTRO..

bottom of page